Nuovo utente MacOS

Ciao a tutti, sono Jack e sono diventato un MacOS user da pochissimi giorni.
Dopo aver mollato android per iOS prendendo un iPhone, avergli affiancato prima un Apple Watch e successivamente delle comodissime AirPods ho deciso di abbracciare del tutto il lato oscuro della forza o meglio dire della mela ed ho preso un MacBook Air M3.

Sono un informatico e mi occupo soprattutto di supporto/assistenza cliente per determinate applicazioni e spesso sono in call conference con loro tramite Google Meet.
In più avendo un drone smanetto spesso con foto e video ed essendo un grandissimo appassionato di film e serie tv sfrutto il macbook anche per questo motivo.

Tutto bello, tutto ottimo, tutto fino ad oggi funziona perfettamente e non ho nessun problema. Al momento segnalo solo tre paranoie:

  1. essendo un utente windows da decenni abituarmi alle combinazioni di tasti diverse rispetto su MacOS è un bell’ostacolo, una bella sfida ricominciare. Capisco che su questa cosa c’è ben poco da fare se non abituarsi a poco a poco

  2. ho fatto un backup di alcuni importanti files dal vecchio notebook su un hard disk esterno western digital da 2 TB. Stamattina l’ho collegato al MacBook, lo ha riconosciuto senza problemi ma:

  • ogni vota che apro una cartella sul Finder nell’hard disk esterno mi si apre una finestra a parte. Perché?
  • quando provo a copiare un singolo file nessun problema, lo copia. Quando copio a copiare una cartella mi da errore “Non posso completare l’operazione perché si è verificato un errore inatteso (codice errore -50).” Come mai?
  1. “duplica iPhone non e disponibile nel paese o nella zona in cui ti trovi”. E’ normale?

Queste per adesso sono le maggiori difficoltà che ho riscontrato.

Grazie a tutti coloro mi risponderanno e mi aiuteranno

Ciao!

Ciao, benvenuto nel lato giusto della forza :laughing:!

Ovviamente scherzo anche perché sono di parte, ormai utente dal lontano 96 ancora quando il Mac si chiamava Macintosh con il buon vecchio G3 bianco e verde, ma a lavoro sono costretto per forza di cose a utilizzare Windows, ma va beh cambia poco mi sono adattato.

Detto questo i consigli che ti posso dare per i 3 punti da te menzionati sono:

  1. Combinazioni di tasti diverse su macOS

La transizione da Windows a macOS può essere impegnativa e te lo dico perché a lavoro per forza di cose utilizzo Windows, ma ci sono alcune soluzioni per rendere l’adattamento più semplice anche se io mi sono adattato senza problemi senza utilizzare escamotage:

• Mappe delle scorciatoie: Apple offre una guida dettagliata alle scorciatoie per macOS. Prova a consultarla per familiarizzare con quelle più comuni.

• Personalizza le scorciatoie: Vai in Preferenze di Sistema > Tastiera > Abbreviazioni per modificare o personalizzare le combinazioni a cui sei abituato.

• App per rimappare tasti: Puoi usare app come Karabiner-Elements per modificare la mappatura dei tasti e adattarla alle tue preferenze. Ad esempio, puoi rimappare il tasto Command al comportamento del Ctrl di Windows.

  1. Problemi con l’hard disk esterno

2.1. Finder apre una finestra per ogni cartella

Questo comportamento forse dipende dalle impostazioni del Finder:

  1. Apri Finder e vai su Finder > Impostazioni (o Preferenze, a seconda della versione di macOS).

  2. Seleziona la scheda Generale o Avanzate e disabilita l’opzione Apri sempre le cartelle in una nuova finestra.

  3. Chiudi e riavvia il Finder.

2.2. Errore -50 durante la copia delle cartelle

L’errore -50 è spesso correlato a problemi di compatibilità o permessi. Ecco come risolvere:

  1. Verifica il file system dell’hard disk:

• Vai in Utility Disco e controlla il formato dell’unità.

• Se il formato è NTFS, macOS può leggere ma non scrivere su quel file system senza software aggiuntivo. Usa un’app come Paragon NTFS for Mac o Tuxera NTFS per abilitare il supporto completo.

  1. Ripara il disco:

• Sempre in Utility Disco, seleziona l’unità e clicca su SOS per riparare eventuali errori.

  1. Prova a copiare da Terminale:

• Apri il Terminale e usa il comando:

cp -R /percorso/della/cartella /percorso/destinazione

Questo spesso bypassa errori che si verificano nel Finder.

  1. Messaggio “Duplica iPhone non è disponibile”

Questo messaggio indica che la funzione “Duplica iPhone” non è attivata nella tua regione. Questa funzionalità per gli utenti in Italia risulta ancora disabilitata legata ai problemi di conformità con il DMA

2 Mi Piace

visto che mi sembri molto esperto ti faccio un’altra domanda:

su Chrome ho 3 profili utente diversi. C’è una combinazione di tasti che mi permette di switchare tra l’uno e l’altro senza necessariamente dover andare, con il mouse, sulla voce di menù Profili e scegliere quello che mi interessa aprire?

grazie

Non uso Chrome nel Mac ma a lavoro si nel win, quindi ti direi di provare a cliccare command + shift + M e dovrebbe aprirti il menu dei profili e quindi di selezionare quello che ti serve, purtroppo uno diretto non esiste perché non è una app nativa di macOS.

Per fare una cosa diretta a mio parere dovresti crearti uno script, anzi 3 script uno per ogni profilo, con AppleScript (app nativa nel Mac) del tipo

do shell script “open -na ‘Google Chrome’ --args --profile-directory=‘Profile 1’”

i nomi dei profili li trovi nella cartella in questo percorso che in teoria dovrebbero corrispondere a quelli che già conosci, magari controlla

~/Library/Application Support/Google/Chrome/

ora non ti so dire se funzioni visto che non uso chrome, e quindi provalo cliccando nella freccia tipo questa :arrow_forward: e se funziona dovresti salvarlo come app (vai su file > esporta e come formato applicazione e salva dove ci sono le altre applicazioni), poi dovresti programmare una combinazione di tasti da impostazioni di sistema > tastiera > abbreviazioni (per esempio command > option > 1) e inserendo poi il nome dello script che hai creato prima e così per ogni profilo

1 Mi Piace